9 risultati (0,13345 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi | Anna Vinci usato Politica e società Italiana

Fausto e Iaio - La speranza muore a diciotto anni | Daniele Biacchessi usato Storia Contemporanea

L'Italia ferita - Storie di un popolo che vorrebbe vivere secondo le regole della democrazia | Corrado Stajano usato Politica e società Italiana

Doveva morire - Chi ha ucciso Aldo Moro. Il giudice dell'inchiesta racconta | Ferdinando Imposimato, Sandro Provvisionato usato Storia Contemporanea

Il cuore del potere | Raffaele Fiengo usato Politica e società Italiana

Il cuore del potere | Raffaele Fiengo usato Politica e società Italiana

Una storia e una testimonianza. Di chi si è battuto per quarant'anni in difesa dell'indipendenza del giornale più famoso d'Italia, il giornale della borghesia illuminata, il giornale di Luigi Albertini e Luigi Einaudi, un giornale che veramente libero non è mai stato perché sempre al centro di appetiti economici e politici. Raffaele Fiengo, giornalista del "Corriere" dagli anni Sessanta, di formazione liberale, ci offre la sua versione dei fatti attraverso le lotte che ha condotto con tenacia sempre dalla parte dei giornalisti per affermare i principi di una stampa libera. Una lotta dura, dai tempi eroici della direzione di Piero Ottone alla strisciante occupazione della P2 sotto Franco Di Bella fino ai disegni egemonici di Craxi e poi le indebite pressioni dei governi Berlusconi. Oggi gli attori sono cambiati ma con le interferenze del marketing e della nuova pubblicità, e l'invasione dei social network, il mestiere del giornalista è ancora più contrastato, anche al "Corriere", da sempre "istituzione di garanzia" in un'Italia esposta a continue onde emotive e a tensioni di ogni tipo. Se cade il "Corriere" cade la democrazia. E questo libro lo dimostra. Come scrive Alexander Stille nell'introduzione, "considerate le varie lotte avvenute per il controllo del 'Corriere', è un miracolo che da lì sia uscito tanto buon giornalismo, tanta informazione corretta, e ciò grazie agli sforzi di tanti giornalisti interessati soprattutto a fare bene il proprio lavoro".

EUR 13.00
1

La vita è stare alla finestra - La mia storia | Enzo Biagi usato Storia Biografie Diari e Memorie

La vita è stare alla finestra - La mia storia | Enzo Biagi usato Storia Biografie Diari e Memorie

"Sono convinto che i libri di memorie dovrebbero essere pubblicati postumi: sarebbe la garanzia dell'autenticità dei sentimenti." Così scrisse Enzo Biagi un giorno di gennaio del 2000, due anni prima dell'"editto bulgaro" che portò alla sua cacciata dalla Rai. E in effetti quello dell'autenticità, dell'aderenza alla realtà, della volontà di rappresentare fatti e persone come cronista il cui unico padrone è il pubblico, è il filo lungo cui si dipana la sua intera esistenza, senza mai deviare. Dalla nascita in un paesino dell'Emilia, agli studi, all'incontro con la moglie Lucia, all'esperienza partigiana, fino alle spesso tumultuose tappe della sua lunga carriera di giornalista - con la caratteristica di non durare molto sulle poltrone scomode, avversato dal politico di turno -, Enzo Biagi ha attraversato con grazia e coerenza l'Italia del Novecento raccontando dalla sua "finestra" i fatti come si presentavano: la guerra, il boom economico, il Sessantotto, il tempo delle stragi e la P2, fino al berlusconismo di un'Italia ormai al crepuscolo.In questo libro che ben si può definire una auto-biografia postuma, lui stesso, con le sue parole ferme e il suo stile pacato inconfondibile, ci accompagna oggi nuovamente attraverso quell'Italia che forse stiamo dimenticando ma che - nel bene e nel male - non possiamo ancora lasciarci alle spalle. Abitata di personaggi straordinari - Fellini e Berlinguer, Mondadori e Rizzoli, Pertini e Ciampi e molti altri - che hanno segnato la vita di un cronista che "ha sempre cercato di dire quotidianamente un po' di verità in più".

EUR 14.00
1