13 risultati (0,13953 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Mappe - Il teatro del mondo | Thomas Reinertsen Berg usato Scienze Astronomia e Geografia

Mappe della storia dell'uomo - Il passato che è nei nostri geni | Steve Olson usato Scienze Biologia

World of Wacraft. Guida strategica ufficiale | Michael Lummis, Danielle Vanderlip usato Manualistica Varia

I grandi navigatori del secolo XVIII | Jules Verne usato Viaggi e guide Letteratura di Viaggio

The Doldrums, Nicholas Gannon , usato, Libri per ragazzi, Infanzia, dimanoinmano.it

I miracoli della vita | James Graham Ballard usato Storia Biografie Diari e Memorie

L'Armenia perduta - Viaggio nella memoria di un popolo | Aldo Ferrari usato Viaggi e guide Letteratura di Viaggio

Il romanzo di Costantinopoli - Guida letteraria alla Roma d'Oriente | Silvia Ronchey, Tommaso Braccini usato Viaggi e guide Guide

Archeologia cristiana | José Antonio Íñiguez Herrero usato Storia Archeologia

La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa | Albert J. Ammerman, Luigi L. Cavalli-Sforza usato Storia Antica

La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa | Albert J. Ammerman, Luigi L. Cavalli-Sforza usato Storia Antica

Frutto di una ricerca avanzata lunga quindici anni, Ammerman e Cavalli-Sforza espongono qui i risultati che hanno ottenuto studiando una delle più significative trasformazioni avvenute nell'evoluzione delle condizioni umane: il passaggio dal sistema di vita basato sulla caccia e raccolta alle prime forme di produzione di cibo. Le testimonianze archeologiche sui siti neolitici, disponibili fin dagli anni sessanta, confermano l'ipotesi che l'Asia sudoccidentale sia stata il centro da cui si è irradiata in Europa l'agricoltura. Per arrivare a questi risultati gli autori si sono serviti di un metodo analitico già noto, che fa ricorso al modello dell'onda di avanzamento, apportandovi le modifiche necessarie a spiegare la fase iniziale del processo di diffusione dell'agricoltura. E qui s'innesta la parte più interessante di questo libro che ha dischiuso un nuovo orizzonte di studi: l'elaborazione di mappe riassuntive per analizzare la distribuzione geografica globale delle frequenze geniche nello spazio e nel tempo. Si è così giunti alla conclusione che la struttura genetica degli europei di oggi possa riflettere i movimenti di popolazioni avvenuti da diecimila a cinquemila anni fa. Grazie a questo libro che getta un ponte tra due discipline all'apparenza tanto distanti come archeologia e genetica, sono state messe in luce le complesse relazioni che intercorrono tra geni e cultura nelle popolazioni umane.

EUR 17.00
1

Milano: cronache dell'abitare | Multiplicity.lab usato Storia Locale

Milano: cronache dell'abitare | Multiplicity.lab usato Storia Locale

Per raccontare come si vive oggi a Milano, per descrivere i luoghi in cui dormono, lavorano, si incontrano le popolazioni che la abitano, questo libro sceglie una strada inusuale, sorprendente: quella della cronaca locale. Grazie alla ricostruzione di più di cinquecento fatti di cronaca registrati a Milano negli ultimi cinque anni - dalla cronaca nera a quella sportiva, dalla cronaca giudiziaria a quella culturale - i curatori di Multiplicity.lab e dell'associazione milanese Naga hanno individuato quattordici principali modi di abitare gli spazi urbani, descrivendoli attraverso mappe, dati, interviste, racconti e fotografie. L'Atlante dell'abitare a Milano che questo libro propone è la carta di identità di una città in mutazione, dove per molti le condizioni dell'abitare sono diventate difficili se non addirittura estreme, dove cresce il numero dei cittadini temporanei, dove a pochi metri di distanza convivono comunità miste, che sembrano anticipare un futuro cosmopolita e aperto, ed egoismi arroganti. Ed è proprio sul futuro prossimo di Milano che questo libro ci chiama a ragionare. Che cosa diventerà la città nei prossimi due decenni? Un grande palcoscenico per eventi e popolazioni temporanei? Una città di microambienti dinamici e autorganizzati? Un arcipelago di isole etniche e religiose diverse? Quale elemento del presente saprà sviluppare Milano? Che cosa ci aspetta dietro l'angolo? Con un racconto di Luca Doninelli e un testo di Gustavo Pietropolli Charmet.

EUR 20.00
1

La mente orchestra - Elaborazione della risonanza e autismo | Licia Sbattella usato Scienze umane Psicologia

La mente orchestra - Elaborazione della risonanza e autismo | Licia Sbattella usato Scienze umane Psicologia

Che cosa accade alla psiche quando 'lavora' con la musica? È la domanda dalla quale parte questo studio innovativo sull'integrazione tra lavoro musicale e lavoro clinico e alla quale risponde con grande originalità. Una prima tesi riguarda le potenzialità formative del dispositivo musicale. Esse non risiederebbero tanto nella dimensione ludica dell'emozione, quanto nella 'soddisfazione cognitiva' che scaturisce dalla sperimentazione, dall'organizzazione e dal controllo delle logiche discorsive e relazionali che attengono alla risonanza. A sua volta, la risonanza psichica, ossia la logica affettiva dell'esperienza, compie - ed è la seconda tesi di Licia Sbattella - un vero e proprio lavoro di 'orchestrazione'. Sviluppa armonie e connessioni sintattiche fra parti dell'esperienza molto eterogenee fra loro e a volte ancora indecifrabili cognitivamente o dotate di una semantica non definita, aperta, virtuale. L'elaborazione della risonanza psichica genera attaccamenti relazionali, associazioni simboliche, catene significanti, mappe di senso, configurazioni del Sé. Contrariamente al dire comune, la mente sembra funzionare più come un'orchestra che come un computer. E se questo vale per tutti, la potenza sintattica del musicale nei confronti della risonanza psichica riveste uno straordinario valore aggiunto in quelle situazioni - come l'autismo - nelle quali si presenta un blocco importante dei normali processi di correlazione fra linguaggio, pensiero, affetti. Il modello elaborato in questa ricerca permette di superare i limiti della pura analisi del deficit cognitivo e comportamentale che, fissata su indicatori esclusivamente linguistici e funzionali che prescindono dalle logiche di risonanza, rischia di mortificare pregiudizialmente la valutazione di potenziali di autocomprensione e di autoregolazione concretamente evocabili. A supporto delle tesi teoriche del libro di Licia Sbattella sta l'esperienza ultraventennale del Centro Esagramma di Milano, punto di riferimento acquisito nel campo della sperimentazione avanzata e della formazione specialistica. I protocolli di sperimentazione del Centro, gli aspetti metodologici e organizzativi, così come i criteri di verifica e validazione dei risultati vengono accuratamente descritti nel volume, anche in relazione alle storie cliniche di cinque giovani con autismo, e si pongono quale autorevole conferma dell'importanza del lavoro 'orchestrale' in protocolli diagnostici e riabilitativi.

EUR 16.00
1