Cerotto Di Fissaggio Monouso In Tnt Estensibile Non Sterile Su Rocchetto Dimensioni 10 Cm X 10 M 1 Pezzo
CEROTTO DI FISSAGGIO IN TNT
ESTENSIBILE NON STERILE
Dispositivo Medico Monouso
Classe di appartenenza: il Decreto Legislativo 46/97 sui Dispositivi Medici
classifica ai fini della marcatura CE tale prodotto in classe I.
Destinazione d’uso: dispositivo di tipo non invasivo, da utilizzare per il
fissaggio di medicazioni, bende, cateteri, tubi di drenaggio, sonde, garze con
vaselina, garze in cotone su pelli sensibili.
Caratteristiche: il rullo di cerotto in tnt retinato è realizzato con l’impiego
di tessuto non tessuto di grado medicale aerato, leggero e sottile, estensibile.
Permeabile all’aria e al vapore acqueo, radiotrasparente, sterilizzabile e latex
free. Rivestito di adesivo poliacrilato ed ipoallergenico. Dotato di carta
protettiva siliconata pretagliata in senso longitudinale, facilmente asportabile
mantenendo integra la medicazione. Rimovibile in maniera atraumatica senza
rilascio di residui.
CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ Composizione Tessuto non tessuto medicale:
70% viscosa + 30% poliestere Colore bianco naturale Peso [g/m2] 75 ±5 Adesivo
Composizione adesivo acrilico ed ipoallergenico Peso [g/m2] 25 ±5 Adesività su
acciaio per peeling [N/cm] ≥ 1 Estensibilità longitudinale [%] 880 ±100
Permeabilità al vapore acqueo [g/m2/24 h] 3700 ±500 Permeabilità all'aria [g/m2
/24 h] 1250 ±100 Carta protettiva Composizione carta siliconata Colore fondo
bianco, griglia centimetrata in azzurro
Standard di Riferimento:
- conforme agli standard della Farmacopea Ufficiale Vigente;
- conforme agli standard EN ISO 13485:2012 Dispositivi Medici - Sistemi di
gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentari;
- conforme agli standard ISO 9001:2008 Quality management systems-Requirements;
- conforme alla Direttiva 93/42/CEE relativa ai Dispositivi Medici come
modificata dalla 2007/47/CEE, attuata con D.Lgs. 24 febbraio 1997 n. 46 e s.m.i.
Confezionamento: singolo in box di cartone che permettono di preservare il
contenuto da eventuali inquinanti e di stoccare in maniera ottimale i
dispositivi all’interno dei reparti. Le caratteristiche e le prestazioni non
vengono alterate durante le fasi di conservazione e di trasporto, grazie agli
imballaggi che ne permettano lo stoccaggio. Le confezioni da imballo in cartone
rigido sono resistenti agli urti, chiusi con nastro adesivo, a tenuta di polvere
e idonei all’immagazzinamento per sovrapposizione.
Etichettatura in lingua italiana: etichettatura conforme alla Direttiva
93/42/CEE sui “Dispositivi Medici”, attuata con D. Lgs. 24 febbraio 1997 n. 46 e
successive modifiche ed integrazioni. L'etichettatura è posta sul box e sul
cartone.
Box - confezione primaria
- Descrizione del prodotto
- Codice Prodotto
- N° dei pezzi contenuti
- Destinazione d’uso
- Monouso (simbolo)
- Misure, dimensioni, lunghezza
- Marcatura CE
- Nome e indirizzo del produttore
- Lotto, data di produzione e di scadenza
- Istruzioni specifiche di utilizzazione
- Codice a barre EAN 13
- Stoccaggio
Cartone
- Descrizione del prodotto
- N° dei pezzi contenuti
- Codice prodotto
- Monouso (simbolo)
- Misure, dimensioni, lunghezza
- Marcatura CE
- Nome e indirizzo del produttore
- Lotto, data di produzione e di scadenza
- Codice a barre EAN 128
- Stoccaggio
Modalità di impiego: dispositivo medico monouso. In caso di riutilizzo è
possibile l’instaurarsi di infezioni: consultare un medico. Prima dell’uso
verificare la data di scadenza e l’integrità della confezione. Non utilizzare se
la confezione è danneggiata.
Il cerotto può essere fissato sulla pelle di qualsiasi parte del corpo con
leggera pressione e può esservi lasciato per lunghi periodi senza causare
irritazione meccanica o allergie, assicurando una totale libertà nei movimenti.
Per assicurare un miglior fissaggio, si consiglia di pulire e asciugare bene la
cute. Tagliare il cerotto nelle dimensioni desiderate per l’uso richiesto. Non
applicare direttamente sulla cute lesa.
Stabilità del prodotto e modalità di conservazione: conservare in luogo asciutto
al ripar